Dr.Elton Kazanxhi
Psicologo – Psicotraumatologo
TRAINER EMI -R Vice-Presidente EMDR ALBANIA.
Practitioner EMDR Europe – MEMBER ESTSS – ISTSS
La dissociazione può essere definita come interruzione di aspetti di coscienza, identità, memoria, azioni fisiche e / o ambiente. Quando una persona sperimenta sintomi di dissociazione gravi, può essere diagnosticata una malattia dissociativa. I segni e i sintomi specifici della dissociazione per una data persona variano a seconda del tipo di disturbo dissociativo che sperimentano Quando i sintomi di dissociazione diventano gravi, possono interrompere la vita quotidiana.
Il seguente elenco di disturbi dissociatici delinea i quattro disturbi definiti:
- Amnesia dissociativa– caratterizzata dall’incapacità di ricordare le informazioni personali in un modo che non può essere spiegato con l’oblio.
- Disturbo dissociativo dell’identità– caratterizzato da più di un’identità presente in una persona
- Disturbo di depersonalizzazione / derealizzazione– caratterizzato dal sentimento che gli oggetti nell’ambiente stanno cambiando forma o dimensione o che le persone sono automatizzate;sentirsi distaccati dal proprio corpo
- Altro disturbo dissociativo non specificato– un disturbo dissociativo che non rientra negli altri tre tipi di disturbi dissociativi
Cause della dissociazione
Le cause della dissociazione includono tipicamente traumi, traumi spesso prolungati, come abusi sessuali o fisici, durante l’infanzia. Lo stress della guerra o disastri naturali può anche causare dissociazione. La dissociazione è più comune nei bambini, motivo per cui questo particolare comportamento si sviluppa spesso durante l’infanzia. La dissociazione è un’abilità di coping utilizzata per separare la persona dagli eventi traumatici e dai ricordi degli eventi traumatici. I bambini trovano particolarmente facile “uscire da se stessi” mentre la loro identità si sta ancora formando. La dissociazione può essere aggravata durante i periodi di stress, anche in età adulta, in coloro che hanno imparato questa abilità di coping.
Sintomi di dissociazione
I sintomi della dissociazione sono diversi a seconda del tipo di dissociazione che la persona sperimenta. Alcuni dei sintomi di dissociazione definiti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione(DSM-5) sono:
- Una grande incapacità di ricordare eventi rilevanti per il proprio interesse in un modo che non può essere giustificato dall’oblio o da una condizione medica (amnesia)
- Confusione e stordimento vaghezza (noto come fuga dissociativa)
- Due o più identità o tratti di personalità all’interno di una singola persona
- Trasferimento del controllo comportamentale su ciascuna identità
- I sentimenti che gli oggetti nel mondo esterno stanno cambiando di forma e dimensioni
- Sentire che le persone sono automatizzate e inumane
Quando una persona sperimenta un disturbo dissociativo, questi sintomi causano un significativo disagio o compromissione in importanti aree di funzionamento come a scuola o interpersonalmente.
Segni di dissociazione
Vi sono segni di dissociazione in aggiunta ai suddetti sintomi di dissociazione. I segni di dissociazione includono:
- Problemi di salute mentale come depressione, ansia e pensieri e azioni suicidi
- Un senso di distacco da se stessi; vedere la propria vita come se fosse un film
- Un senso di identità poco chiaro
- Stress significativo o problemi nelle relazioni, nel lavoro o in altre aree importanti della tua vita
- Una presenza di più persone che parlano o vivono nella tua testa, o una sensazione di possesso da parte di un’altra identità
Segni e sintomi di dissociazione possono accadere per momenti o durare per anni.
Il Trattamento Psicologico della dissociazione
Il trattamento primario per la dissociazione è insegnare abilità di coping , la riabilitazione consiste in una psicoeducazione , stabilizzazione infine la psicoterapia (a volte chiamata terapia “talk therapy).
Durante la terapia le tue esperienze di dissociazione saranno discusse e verranno insegnate nuove tecniche di coping.
Una volta che le nuove tecniche di coping sono state apprese e sono efficaci, il trauma iniziale che ha causato l’inizio dei sintomi di dissociazione sarà probabilmente discusso nel tentativo di affrontarlo e superarlo.
Farmacoterapia i medici psichiatri americani prescrivono farmaci per aiutare ad affrontare alcuni dei dissociativ symptoms. I farmaci che possono essere prescritti sono:
- Ansiolitici (farmaci anti-ansia)
- antidepressivi
- antipsicotici
- anticonvulsivanti
SCRITTO PER IL GRUPPO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOTRAUMATOLOGIA