Non tutti i miliardari sono nati con la camicia.
Il modo di dire “mi sono fatto da solo” può sembrare un luogo comune, ma affonda le sue radici nella realtà.
Con determinazione e perseveranza straordinarie, ci sono persone in tutto il mondo hanno superato le diseguaglianze e ottenuto il successo.
Sono tantissimi gli esempi di persone come : Cristiano Ronaldo, Abramovich, Shultz, Langone sono persone che vengono da nodi dell’infanzia sfavorevoli eppure hanno saputo crearsi il proprio destino.
Cosa dicono i studi?
Eppure i studi offerti dalla neurobiologia ci dicono che ogni giorno il nostro cervello crea connessioni nuove, come per dire tutto dipende a cosa prestiamo attenzione, si capito bene a cosa prestiamo attenzione
Il concetto fondamentale delle nuove neuroscienze è la plasticità, vale a dire che, nel corso del tempo, il cervello è sempre disposto a “riformarsi” e a “modificarsi”.
Il cervello, come la vita, non è una “cosa statica”, ma un divenire, un processo di auto creazione noto con il termine di “autopoiesi”.
Nella foto Ken Langone.
L’idea dunque di una intelligenza immutabile è “falsa” (Rose). La ricerca mostra che è possibile accrescere la propria intelligenza (Dean, Morgenthaler). Negli esperimenti con pulcini, ratti e topi, una nuova esperienza si traduce in un aumento dell’attività neuronale (Kim, Baxter). Il cervello di oggi non è quello di ieri e non sarà quello di domani.
Se sono abituato a pensarmi, in negativo, oppure vedere di me solo i traumi, nodi dell’infanzia, genitori trascuranti, avrò dei buoni motivi per piangermi adosso, allora quello che farò e rivolgermi allo psicologo con la giusta speranza che sia uno di quei professionisti che non solo mi ascolta, empatizzando con me, ma offre anche spunti di soluzione in modo “anche” direttivo esortarmi ad agire e crearmi alternative.
Shultz : Fondatore di Star Bucks
Insomma un vero buon psicologo deve essere anche un buon “Coach” deve saper anche motivare, dirigere, ascoltare, offrire alternative di comunicazione pensiero ma sopratutto aiutarmi nell’agire qui e ora.
Fonte: